SBRG logo
SBRG office
Sponsor
Congressi
Avviso ai lettori
Ricerche di archeo-acustica nell’ipogeo di Cividale da parte del SBRG
TAG: archeo-acustica, archeoacustica, ipogeo, Cividale, risonanza, ultrasuoni, SBRG, SB Research Group
Il nostro gruppo di ricerca ha iniziato in questi giorni lo studio dei fenomeni acustici presenti nell’ipogeo di Cividale, da alcuni erroneamente attribuito alla cultura celtica.
L’ipogeo di Cividale si trova in prossimità del fiume Natisone e su di esso si apre in un’unica finestra. Per il resto le stanze, scavate nel conglomerato, appaiono prive di passaggi all’esterno e senza ventilazione. Si sa che in epoca romana furono riutilizzate come prigione.
Fig. 1 - I suggestivi locali dell'ipogeo di Cividale (UD)
Questo ipogeo, similmente ad altri ipogei di epoca molto più antica e non ultimo quello presente a Malta, presenta fenomeni acustici assolutamente peculiari.
In questo momento nella nostra indagine stiamo valutando la presenza di fenomeni di risonanza, mediante la voce umana ed apparati elettronici in grado di emettere toni a diverse frequenze.
Fig. 2 - Gli operatori al lavoro durante la notte
Per le iniziali verifiche, compiute di notte per ridurre al minimo l’interferenza delle attività umane di superficie, abbiamo utilizzato un registratore digitale Tascam DR-680 e microfoni Sennheiser MKH 3020, muniti di cavi schermati Mogami Gold Edition XLR e connettori placcati in oro.
Fig. 3 - Gli eccezionali microfoni Sennheiser 3020 (risposta in frequenza 10-70.000Hz) in diverse posizioni nella quarta stanza dell'ipogeo
La prima stanza esaminata ha confermato la presenza di questa risonanza che si situa intorno ai 101-102 Hz.
Ossia chi, nei tempi antichi durante il canto o la preghiera applicava questi toni baritonali in un particolare punto di questo locale, poteva sollecitare la struttura ad entrare in risonanza con un effetto diretto sull’organismo umano durante il rito stesso.
Fig. 4 - L'esperimento si è svolto sotto lo sguardo vigile quanto inquietante di questi volti scolpiti nel conglomerato nel quale l'ipogeo è scavato
Fig.5 - Il gruppo di ricercatori che hanno partecipato all'esperimento
La nostra tesi porta a retrodatare la struttura a tempi più antichi della presenza celtica nel Friuli.
Paolo Debertolis – 10 gennaio 2013
Un sincero ringraziamento da parte di tutto il gruppo di ricerca SBRG ai proprietari dell'ipogeo per la loro disponibilità e gentilezza nel cedere anche nelle ore notturne i loro antichi locali per le nostre sperimentazioni. Un grazie di cuore anche al sig. Federico che con pazienza ci concede le chiavi dell'ipogeo per le nostre ricerche praticamente a tutte le ore del giorno.